Termini e condizioni

PREAMBOLO

Le presenti Condizioni Generali (CG) si applicano a tutti i noleggi conclusi tra il locatore, iscritto nel registro di commercio del tribunale regionale di Korneuburg al numero FN 485386d

AUSTRAUTO GmbH
(di seguito: AUSTRAUTO)

Indirizzo: Edificio 134, parcheggio multipiano 4

Car Rental Center 0A2804

1300 Aeroporto di Vienna (Austria)

Partita IVA: ATU73093038

Tel: +43 1 700 736 540

E-Mail: info@dryyve.at

 

e il rispettivo locatario. Questi T&C, pertanto, costituiscono parte integrante del contratto di noleggio e del suo Allegato 1 (vale a dire il listino prezzi attuale) stipulato tra AUSTRAUTO da un lato e il locatario dall’altro.

 

  1. Affittuario/Conducente

 

1.1. Noleggiatore del veicolo

Un contratto di noleggio valido può essere concluso con una persona giuridica rappresentata dal rappresentante autorizzato, oppure con una persona fisica, a condizione che questa persona sia legalmente capace, disponga di mezzi di pagamento accettati da AUSTRAUTO e fornisca i seguenti documenti o informazioni validi:

  1. Passaporto valido per i cittadini non UE/EFTA o carta d’identità valida per i cittadini UE/EFTA;
  2. Una patente di guida valida rilasciata nell’UE/EFTA, una patente di guida internazionale insieme a una patente di guida nazionale valida e
  3. dettagli del loro attuale luogo di residenza.

 

1.2. Conducente

 

1.2.1. Solo le persone che sono

  1. espressamente registrato come conducente con i propri dati completi nel contratto di noleggio può guidare il veicolo. Questi sono il locatario e, se applicabile, altri conducenti registrati. Il locatario è tenuto a fornire il nome e l’indirizzo di tutti gli altri conducenti, salvo diversa autorizzazione ma sempre in presenza della parte contrattuale.
  2. essere in possesso di una patente di guida valida ai sensi del punto 1.1. e di documenti d’identità validi, che devono essere esibiti al più tardi al momento della presa in consegna del veicolo, e
  3. deve avere l’età minima richiesta.

 

1.2.2. I conducenti di tutte le categorie di veicoli devono avere almeno 19 anni. Se il conducente o uno dei conducenti autorizzati è una persona che ha un’età compresa tra 19 e 25 anni al momento del noleggio (il cosiddetto giovane conducente), si applica una tariffa aggiuntiva per giovani conducenti, secondo l’Appendice 1, per giorno di noleggio e giovane conducente. Potrebbero essere applicati costi aggiuntivi a seconda dell’età del conducente.

 

1.2.3. Il veicolo può essere guidato solo dal locatario. Se, d’altro canto, un’altra persona deve essere il conducente del veicolo o, oltre al locatario, deve avere il diritto di guidare il veicolo noleggiato, ciò deve essere espressamente concordato con AUSTRAUTO. In questo caso, si applica una tariffa per conducente aggiuntivo al giorno e per conducente aggiuntivo in conformità all’Appendice 1. Se il conducente aggiuntivo è un giovane conducente ai sensi del punto 1.2.2., si applica solo la tariffa aggiuntiva per conducente giovane al giorno. Il conducente, che non è anche il locatario, deve soddisfare i requisiti stabiliti al punto 1.2.1.

 

1.2.4. Le persone che non sono espressamente elencate come conducenti autorizzati nel contratto di noleggio non possono guidare il veicolo noleggiato. Né lo possono fare le persone che non sono in grado di presentare i documenti di cui al punto 1.1. al momento del noleggio. Un conducente non autorizzato non beneficia di una riduzione di responsabilità (parziale) concessa al locatario. Se il locatario consente a un conducente non autorizzato di guidare un veicolo, ciò costituisce una violazione del contratto che comporterà la responsabilità del locatario per qualsiasi danno causato dal conducente non autorizzato. In questo caso, il locatario e il conducente non autorizzato sono solidalmente responsabili.

 

  1. Prenotazioni/prenotazioni, prenotazioni prepagate

 

2.1. Se un locatario prenota un veicolo (ad esempio per telefono o Internet), questa è solo un’offerta per concludere un contratto indirizzata ad AUSTRAUTO. Le prenotazioni effettuate in questo modo non sono vincolanti con AUSTRAUTO e pertanto non costituiscono la conclusione di un contratto.

 

2.2. Il contratto tra AUSTRAUTO e il locatario entra in vigore solo al momento della trasmissione da parte di AUSTRAUTO di una conferma di prenotazione, in cui tutti i dati essenziali sul noleggio, la classe del veicolo prenotato nonché eventuali pacchetti e accessori prenotati sono riepilogati al locatario. Alla conclusione del contratto, il locatario autorizza espressamente e irrevocabilmente AUSTRAUTO a riscuotere tutti i costi relativi al noleggio tramite i mezzi di pagamento da lui scelti.

 

2.3. Se il locatario prenota il veicolo a distanza tramite un intermediario o una piattaforma di intermediazione, il contratto si conclude al momento della trasmissione di una conferma di prenotazione da parte dell’intermediario al locatario. Si noti che nel caso di prenotazioni effettuate in questo modo, il locatario non può prenotare anche la riduzione di responsabilità (parziale) o altri accessori. Se lo si desidera, questo deve essere prenotato in anticipo direttamente con AUSTRAUTO. Se gli accessori non vengono prenotati in anticipo, AUSTRAUTO non può garantire che gli accessori desiderati saranno effettivamente ancora disponibili al momento della presa in consegna del veicolo. Eventuali accessori non prenotati in anticipo e non disponibili il giorno della presa in consegna del veicolo non danno diritto al locatario di rifiutare la presa in consegna del veicolo.

 

2.4. Se l’affittuario visita personalmente i locali di AUSTRAUTO, il contratto si conclude con la firma del contratto di noleggio da entrambe le parti. Alla conclusione del contratto, l’affittuario autorizza espressamente e irrevocabilmente AUSTRAUTO a riscuotere tutti i costi relativi al noleggio tramite i mezzi di pagamento da lui scelti.

 

2.5. Le prenotazioni sono vincolanti solo per categorie di veicoli, ma non per tipi o marche di veicoli specifici. AUSTRAUTO ha il diritto di fornire un veicolo di una categoria di veicoli superiore anziché un veicolo della categoria di veicoli prenotata (ma al prezzo di noleggio concordato in origine). Nel caso in cui non sia disponibile alcun veicolo della classe di veicoli prenotata, il locatario ha il diritto di rifiutare di accettare il veicolo senza indicarne i motivi e senza sostenere alcun costo.

 

2.6. I veicoli prenotati vengono tenuti pronti per l’affittuario presso la stazione di ritiro concordata. Se l’affittuario non ritira il veicolo all’orario concordato (no-show), il veicolo prenotato verrà tenuto pronto per 1 (una) ora presso la stazione di ritiro il giorno del ritiro concordato (periodo di tolleranza). Dopo la scadenza del periodo di tolleranza, AUSTRAUTO annullerà la prenotazione e addebiterà all’affittuario l’intero noleggio. Se la prenotazione è stata effettuata alla tariffa prepagata, all’affittuario verrà rimborsata qualsiasi differenza risultante a suo favore.

 

2.7. Si afferma che il consumatore non ha diritto a un diritto generale di recesso ai sensi della FAGG per i contratti di noleggio ai sensi del § 18 (1) (10) della FAGG.

 

  1. Modifica e cancellazione della prenotazione

 

3.1. Modifica della prenotazione

 

3.1.1. 24 ore prima dell’inizio del periodo di noleggio, l’affittuario può modificare la prenotazione gratuitamente, in base alla disponibilità, tramite la hotline +43 1 700 736 540 o via e-mail a info@dryyve.at . Tuttavia, a seguito degli adeguamenti tariffari, potrebbe essere possibile che vengano applicati nuovi prezzi di noleggio alla prenotazione modificata. Un rimborso di qualsiasi pagamento anticipato del noleggio già versato/rimborso di qualsiasi differenza non verrà effettuato in caso di nuova prenotazione.

 

3.1.2. Il locatario deve contattare AUSTRAUTO telefonicamente al numero +43 1 700 736 540 per modificare il contenuto del contratto durante il periodo di noleggio, in particolare durante il periodo di noleggio concordato o nel luogo di riconsegna concordato.

Le modifiche alle condizioni di prenotazione sono possibili solo con il consenso di AUSTRAUTO e possono comportare modifiche al pagamento del noleggio originariamente concordato. Non verranno addebitate commissioni al locatario per le spese amministrative associate alla modifica della prenotazione.

 

3.2. Annullamento

 

3.2.1. L’affittuario può annullare la prenotazione “chilometraggio illimitato – rimborsabile” gratuitamente, a condizione che informi AUSTRAUTO in forma scritta almeno 24 ore prima dell’inizio concordato del periodo di noleggio, e ha diritto a un rimborso. L’affittuario non può annullare la prenotazione “chilometraggio limitato – non rimborsabile” e non ha diritto ad alcun rimborso.

 

3.2.2. Se, d’altro canto, l’affittuario annulla la prenotazione meno di 24 ore prima dell’inizio del periodo di noleggio, verrà addebitato l’intero importo del noleggio. Se la prenotazione è stata effettuata alla tariffa prepagata, all’affittuario verrà rimborsata qualsiasi differenza risultante a suo favore.

 

3.2.3. Le cancellazioni possono essere effettuate via e-mail all’indirizzo info@dryyve.at .

 

 

  1. Pagamento dell’affitto e deposito cauzionale

 

4.1 Pagamento del canone di locazione

 

4.1.1. Il pagamento del noleggio è concordato nel contratto di noleggio e si basa sul prezzo valido al momento della prenotazione secondo il listino prezzi o al momento di una successiva modifica della prenotazione, più eventuali pacchetti, riduzioni (parziali) di responsabilità e/o accessori. Se il contenuto del contratto viene modificato durante il periodo di noleggio, si fa riferimento al punto 3.1.2.

 

4.1.2. Il noleggio non include i costi del carburante, le spese di servizio e i costi di consegna e ritiro. Prezzi speciali e sconti si applicano solo in caso di pagamento tempestivo e completo. In caso di ritardo colpevole nel pagamento, gli eventuali sconti concessi saranno addebitati al listino prezzi corrente.

 

4.2 Deposito

 

4.2.1. Il pagamento in contanti non è consentito. Il pagamento con carta di credito è gratuito. I tipi di carte di credito accettate sono elencati nell’Allegato 1. Il pagamento con carta di debito comporta i costi indicati nell’Allegato 1.

 

4.2.2. Oltre al pagamento del canone di locazione, l’affittuario è tenuto a versare un deposito all’inizio del periodo di locazione come garanzia dell’adempimento dei propri obblighi. L’importo del deposito da versare in ciascun caso è riportato nell’Allegato 1.

 

4.2.3. Se l’affittuario utilizza una carta di credito come mezzo di pagamento, l’importo del deposito viene riscosso sotto forma di previa approvazione/autorizzazione da parte della sua banca. L’importo del deposito viene quindi riservato sulla carta di credito al momento della conclusione del contratto e addebitato solo in caso di necessario utilizzo della stessa. Non è possibile un deposito in contanti.

 

4.2.4. AUSTRAUTO ha il diritto di coprire i reclami esistenti e in sospeso derivanti dal contratto di noleggio dopo la sua scadenza da questo deposito. Ciò si applica in particolare ai reclami di AUSTRAUTO nei confronti dell’affittuario per danni che rientrano nella sua area di responsabilità.

 

4.2.5. Se il locatario ha restituito regolarmente il veicolo noleggiato e ha adempiuto a tutti i suoi obblighi di pagamento derivanti dal contratto di noleggio (ciò include, oltre al noleggio, eventuali costi e commissioni aggiuntivi nonché richieste di risarcimento danni che rientrano nell’ambito di responsabilità del locatario), il deposito verrà rilasciato da AUSTRAUTO all’istituto di carta di credito del locatario dopo la liquidazione finale del contratto di noleggio. AUSTRAUTO non è responsabile della durata dell’elaborazione da parte della banca o dell’istituto di carta di credito

responsabile del conto dell’affittuario.

 

 

  1. Termini di pagamento, scadenza, interessi di mora

 

5.1. Il pagamento del noleggio più altre commissioni concordate, come per
limitazioni di responsabilità (parziali), accessori, tasse aeroportuali, ecc. e l’imposta sul valore aggiunto nell’importo legale applicabile, devono essere pagati in anticipo e per intero per l’intero periodo di noleggio concordato. Non verranno effettuati rimborsi in caso di ritardo nel ritiro del veicolo o di restituzione anticipata. Il noleggio è dovuto per il pagamento all’inizio del periodo di noleggio, per cui per le prenotazioni alla tariffa prepagata, la data di scadenza sarà la fine della prenotazione.

 

5.2. Salvo diverso accordo, il pagamento dell’affitto, tutte le altre commissioni concordate e il deposito saranno saldati tramite i mezzi di pagamento dell’affittuario. L’affittuario deve garantire che tale saldo sia possibile (grazie a un’adeguata copertura del conto). In caso contrario, l’affittuario sarà responsabile nei confronti di AUSTRAUTO per tutti i costi aggiuntivi sostenuti di conseguenza (in particolare, commissioni di addebito, interessi di mora, ecc.). Se non è possibile saldare il pagamento dell’affittuario, AUSTRAUTO ha il diritto di recedere immediatamente dal contratto di locazione.

 

5.3. Se durante il periodo di noleggio dovessero insorgere ulteriori costi o commissioni, questi verranno fatturati al locatario come parte della fattura finale (vedere punto 14), a condizione che siano già calcolabili in quel momento.

 

5.4. In caso di ritardo nel pagamento causato dall’affittuario – relativamente al noleggio o relativamente ad altre pretese (di risarcimento) derivanti dal noleggio – si applicheranno interessi di mora del 12% annuo (se l’affittuario è un consumatore ai sensi del 4% annuo). Per i solleciti, vengono addebitate commissioni di sollecito aggiuntive per sollecito secondo l’Allegato 1.

 

  1. Presa in consegna del veicolo da parte del locatario

 

6.1. Da parte di AUSTRAUTO, il veicolo della categoria di veicoli prenotata viene tenuto pronto per il ritiro da parte del locatario presso la stazione di ritiro concordata durante l’orario di apertura.

I ritiri fuori dall’orario di apertura devono essere concordati con AUSTRAUTO. Per i ritiri concordati tra le 20:00 e le 08:00, è prevista una tariffa fuori orario secondo l’Appendice 1.

 

6.2. Alla risoluzione del contratto di noleggio, il locatario è tenuto a restituire il veicolo con lo stesso livello di carburante del serbatoio al momento del ritiro. Se il veicolo non viene restituito con lo stesso livello di carburante, il rifornimento verrà effettuato dai dipendenti di AUSTRAUTO e al locatario verranno addebitati i costi del carburante sostenuti e un supplemento di servizio per il rifornimento ai sensi dell’Allegato 1.

 

Il livello del serbatoio del carburante deve essere annotato nel modulo di check-out o sul contratto di noleggio e il locatario deve restituire il veicolo con lo stesso livello di carburante presente al momento della consegna (ritiro).

 

6.3. Il veicolo è soggetto alle norme di restituzione applicabili in ogni sede. Il veicolo viene controllato dal locatario insieme a un dipendente AUSTRAUTO o a un dipendente di una terza parte autorizzata da AUSTRAUTO. Eventuali danni o livelli di carburante mancanti devono essere annotati sul modulo di check-out, che deve essere firmato dal locatario e dal dipendente AUSTRAUTO, a meno che ciò non sia già incluso nel contratto di noleggio. I danni non annotati sul modulo di check-out firmato da entrambe le parti e riscontrati alla restituzione del veicolo saranno considerati causati dal locatario, a meno che non dimostri il contrario (l’onere della prova non verrà invertito se il locatario non ha pagato il consumatore in conformità con la legge sulla tutela dei consumatori). Ciò si applica anche ai difetti o ai danni agli accessori che sono stati prenotati.

 

  1. Obblighi del locatario, utilizzo del veicolo

 

7.1. Obblighi del locatario

 

7.1.1. Il locatario è tenuto a trattare il veicolo con cura. Deve osservare tutte le normative pertinenti per l’uso di tale veicolo (in particolare la legge sui veicoli a motore e il regolamento sulla circolazione stradale) e controllare regolarmente durante il periodo di noleggio se il veicolo è ancora in condizioni operative e sicure. Prima dell’inizio del viaggio, il locatario deve informarsi sul corretto funzionamento del veicolo e rispettare le normative e le raccomandazioni pertinenti (in particolare il controllo regolare del livello adeguato di olio motore, liquido di raffreddamento, pressione dei pneumatici e altre attrezzature).

 

7.1.2. Per i veicoli con un serbatoio AdBlue®, il locatario deve assicurarsi che il serbatoio AdBlue® sia sempre adeguatamente riempito. Il locatario e i suoi ausiliari sono responsabili senza limitazioni per le violazioni dell’obbligo di cui sopra commesse durante il periodo di noleggio; il locatario indennizza AUSTRAUTO da tutte le pretese avanzate dalle autorità o da altre terze parti contro AUSTRAUTO per il mancato rifornimento del serbatoio AdBlue®, in particolare dalle sanzioni amministrative. Se il locatario è un consumatore ai sensi della legge sulla tutela dei consumatori, è responsabile ai sensi di questa disposizione solo in caso di presunta colpa.

 

7.1.3. Il locatario è tenuto a restituire il veicolo, le chiavi del veicolo e gli accessori alla fine del periodo di noleggio nel giorno concordato, all’ora concordata e nel luogo di restituzione concordato. Il veicolo, le chiavi e gli accessori devono essere restituiti nelle condizioni in cui AUSTRAUTO li ha forniti al momento del noleggio, tenendo conto della normale usura. Se il locatario non restituisce il veicolo come sopra indicato, AUSTRAUTO avrà la precedenza ai sensi dei punti da 13.4. a 13.6. di questi termini e condizioni.

 

7.1.4. L’affittuario è responsabile di tutte le tariffe, dei costi di pedaggio e delle sanzioni (di circolazione) sostenute in relazione all’uso del veicolo, per le quali AUSTRAUTO o il proprietario del veicolo sono ritenuti responsabili e nella misura in cui sono di responsabilità dell’affittuario/conducente. Le relative sanzioni e spese amministrative sottoscritte nel contratto saranno dedotte dal deposito o dalla carta di credito dell’affittuario.

 

7.1.5. Il locatario/conducente è tenuto a garantire che i bagagli o le merci trasportate nel veicolo siano fissati in modo tale che non vengano causati danni al veicolo e che ciò non rappresenti un rischio per i passeggeri. Devono essere rispettate le disposizioni di legge applicabili per la messa in sicurezza dei carichi in conformità alle disposizioni di legge.

 

7.1.6. Il locatario/conducente non può guidare il veicolo se la sua capacità di guida è compromessa, in particolare dall’effetto di alcol, farmaci, droghe, malattia o stanchezza.

 

7.1.7 Il locatario/conducente è responsabile di eventuali danni causati da un rifornimento di carburante non corretto, in particolare dei costi necessari per il traino del veicolo e/o la riparazione del danno.

 

7.1.8. È severamente vietato fumare nei veicoli. In caso di violazione, AUSTRAUTO ha il diritto di richiedere al locatario/conducente i costi di pulizia speciale in conformità all’Allegato 1.

 

7.2. Utilizzo del veicolo

 

7.2.1. Il veicolo può essere utilizzato solo nel traffico stradale pubblico (incluse strade private asfaltate e parcheggi), ma non per esercitazioni di scuola guida. Inoltre, il veicolo non può essere utilizzato:

  1. per scopi sportivi motoristici, in particolare per eventi di guida in cui è importante raggiungere una velocità massima, o per le relative prove di prova;
  2. per collaudi di veicoli o corsi di formazione sulla sicurezza alla guida;
  3. per il trasporto di passeggeri a titolo oneroso o a titolo oneroso oppure per scopi di scuola guida o come parte della formazione per il rilascio della patente di guida;
  4. per la riaffittatura;
  5. per trainare o spingere altri veicoli. Inoltre, il veicolo non può essere utilizzato per trainare un rimorchio, a meno che il veicolo noleggiato non sia dotato di un gancio di traino e non venga superato il peso massimo autorizzato registrato nei documenti del veicolo;
  6. per la commissione di reati penali, anche se puniti solo dalla legge del luogo in cui è avvenuto il reato;
  7. per il trasporto di sostanze altamente infiammabili, tossiche o comunque pericolose;
  8. per tragitti fuori dalle strade asfaltate (asfalto, cemento, lastricato o simili (pavimentazioni compatte)).
  9. È vietato fumare e trasportare animali o merci nei nostri veicoli.
  10. Al locatario è severamente vietato utilizzare il veicolo a noleggio su qualsiasi traghetto o imbarcazione. La violazione di questa condizione può comportare costi aggiuntivi e la potenziale risoluzione del contratto di noleggio.

 

7.2.2. In caso di violazione degli obblighi sopra menzionati (punti 7.1.6. e 7.2.1.), AUSTRAUTO si riserva il diritto di dichiarare la risoluzione anticipata del contratto di noleggio, di esigere l’immediata restituzione del veicolo e, se necessario, di far valere pretese di risarcimento danni. Ciò vale in particolare per i danni al veicolo causati dal locatario, a causa dei quali non è possibile un ulteriore utilizzo del veicolo. Il locatario è responsabile nei confronti di AUSTRAUTO per tutte le conseguenze derivanti dalla violazione colposa degli obblighi sopra menzionati da parte sua o del conducente. Qualsiasi limitazione (parziale) di responsabilità concordata sarà inefficace in caso di tali violazioni.

 

  1. Viaggi all’estero

8.1. L’affittuario può lasciare il territorio della Repubblica d’Austria con il veicolo, solo dietro pagamento di una tassa di attraversamento dei confini per coprire i relativi costi. L’affittuario è a conoscenza di un sistema di localizzazione GPS di sicurezza installato nel veicolo noleggiato, che monitora la posizione del veicolo in qualsiasi momento. Il localizzatore GPS invierà immediatamente un segnale all’ingresso in qualsiasi paese e AUSTRAUTO fatturerà immediatamente la tariffa pertinente come indicato nell’Allegato 1.

8.2 Pagando la tassa transfrontaliera secondo l’allegato 1, il viaggio è consentito nei corrispondenti paesi elencati nell’allegato 1.

8.3. Per controllare i furti di veicoli, sono vietati tutti i viaggi in paesi non elencati al punto 8.2. Se il veicolo viene informato di attraversamento non autorizzato in paesi non consentiti, AUSTRAUTO segnalerà immediatamente alle autorità competenti che il veicolo è stato rubato, di conseguenza verrà avviata la procedura di furto. Lo stesso vale in caso di disconnessione del localizzatore GPS. Se la rimozione viene effettuata dal locatario e non per furto, verrà fatturata una penale secondo l’Allegato 1 e prelevata dalla carta di credito del locatario.

 

  1. Procedura in caso di guasti, procedura in caso di incidente stradale, furto

 

9.1. Procedura in caso di guasti

 

9.1.1. Durante il periodo di noleggio, il locatario deve prestare attenzione a tutte le spie luminose accese sul display del veicolo e, quando sono accese, verificare se è possibile continuare a guidare (anche fino al garage più vicino possibile). Deve immediatamente adottare tutte le misure necessarie elencate nelle istruzioni per l’uso. Se le istruzioni per l’uso di questo tipo di spia luminosa non consigliano di continuare il viaggio, il locatario deve fermare immediatamente il veicolo e interrompere il viaggio.

 

9.1.2 In caso di dubbio, l’affittuario dovrà chiamare il numero di telefono indicato sul contratto di noleggio fornito da AUSTRAUTO per tali casi.

 

9.1.3. L’affittuario è responsabile nei confronti di AUSTRAUTO per tutti i danni derivanti dalla violazione colposa degli obblighi di cui sopra. È inoltre responsabile di tutti i costi derivanti da guasti autoinflitti. In caso di tali violazioni del contratto, non si applicherà alcuna limitazione (parziale) di responsabilità concordata.

 

9.1.4. Non vengono forniti veicoli sostitutivi. Se il veicolo noleggiato diventa inutilizzabile durante il periodo di noleggio, verranno rimborsati solo i giorni di noleggio pagati ma non utilizzati.

 

9.2. Procedura in caso di incidente stradale

 

9.2.1. Dopo un incidente, furto, incendio o danni causati da animali selvatici, l’affittuario deve immediatamente avvisare la polizia. Anche in caso di danni puramente materiali, deve essere richiesto al dipartimento di polizia più vicino di registrare il rapporto sull’incidente. Se la polizia rifiuta di accettare l’incidente, l’affittuario deve dimostrarlo all’AUSTRAUTO in una forma idonea (ad esempio conferma scritta della polizia o informazioni (inclusi giorno e ora) su quale dipartimento di polizia è stato avvisato telefonicamente, ma ha rifiutato di accettare il danno).

 

9.2.2. Se nessun terzo è stato danneggiato dall’incidente o – in caso di danni materiali puri – è stato possibile uno scambio di dati con il terzo danneggiato, la comunicazione al dipartimento di polizia più vicino può essere eccezionalmente omessa se sul veicolo si sono verificati solo danni minori alla vernice (graffi, ecc.). In tal caso, tuttavia, il locatario è tenuto a segnalare questo danno e tutti i dettagli dell’incidente ad AUSTRAUTO, presentando un rapporto di incidente. Il rapporto di incidente deve essere presentato ad AUSTRAUTO entro e non oltre due giorni dall’incidente. Deve contenere i dati delle parti coinvolte (in particolare nome, data e luogo di nascita e indirizzo), eventuali testimoni e le targhe dei veicoli coinvolti.

 

9.2.3 Senza previa consultazione con AUSTRAUTO, l’affittuario non può fare alcun riconoscimento di colpa nei confronti di terzi. Eventuali danni causati da veicoli di terzi comporteranno una commissione amministrativa e potrebbero comportare la ritenzione del deposito fino alla risoluzione di tutti i reclami. In caso di discrepanze, le differenze saranno dedotte dal deposito o addebitate sulla carta di credito/debito.

 

9.2.4. Tuttavia, qualora il veicolo sia stato danneggiato da terzi ignoti (danni da parcheggio, incidente con fuga del conducente), il locatario dovrà in ogni caso, anche in caso di danni di lieve entità, darne immediata comunicazione alla stazione di polizia più vicina e richiedere che il danno venga constatato.

 

9.2.5. Ogni violazione intenzionale o gravemente negligente degli obblighi menzionati nei punti precedenti (si tratta di obblighi ai sensi del § 6 VersVG) comporta l’esenzione dal pagamento dell’assicurazione o la perdita di qualsiasi
limitazione (parziale) di responsabilità concordata, nella misura in cui tale violazione abbia avuto un’influenza sulla determinazione dell’evento assicurato, sulla determinazione o sull’entità della prestazione assicurativa e/o sulla determinazione o sull’entità dell’obbligo del locatario di risarcire i danni ad AUSTRAUTO o si sia verificata con l’intenzione di influenzare tali obblighi di prestazione o di compromettere la determinazione di tali circostanze.

 

9.2.6 Il locatario è responsabile nei confronti di AUSTRAUTO per tutti i danni
(in particolare, necessari e – nella misura in cui si tratti di un’affermazione extragiudiziale – anche in una proporzione ragionevole al diritto esercitato) derivanti da informazioni sull’incidente fornite colpevolmente in modo errato da lui.

 

9.3. Furto

 

9.3.1 In caso di furto, l’affittuario deve segnalarlo immediatamente alla stazione di polizia più vicina e consegnare ad AUSTRAUTO una copia della denuncia insieme alle chiavi e ai documenti del veicolo, se questi non sono stati rubati.

 

9.3.2. In caso di omissione colposa di questo obbligo, il locatario sarà responsabile di tutti gli svantaggi e gli svantaggi derivanti da AUSTRAUTO ai sensi del punto 9.2.6. Il punto 9.2.5. si applica mutatis mutandis in caso di furto.

 

  1. Assicurazione di responsabilità civile per veicoli a motore

Tutti i veicoli a noleggio sono assicurati contro la responsabilità civile in conformità alle disposizioni di legge. I danni al veicolo a noleggio stesso non sono coperti da questa assicurazione sulla responsabilità civile; né gli occupanti e gli oggetti da essi trasportati sono assicurati da questa assicurazione.

 

  1. Responsabilità di AUSTRAUTO

 

11.1. AUSTRAUTO è responsabile in caso di dolo o colpa grave nonché per lesioni personali. La richiesta di risarcimento danni per violazione di obblighi contrattuali essenziali è limitata al danno prevedibile tipico del contratto (questa limitazione di responsabilità si applica nel caso in cui l’affittuario sia un consumatore ai sensi della legge sulla tutela dei consumatori, solo nel caso di danni causati da AUSTRAUTO o da persone il cui comportamento è attribuibile ad AUSTRAUTO). La responsabilità di AUSTRAUTO per mancato guadagno è esclusa (questa limitazione di responsabilità si applica nel caso in cui l’affittuario sia un consumatore ai sensi della legge sulla tutela dei consumatori, solo nel caso di danni causati da AUSTRAUTO o da persone il cui comportamento è attribuibile ad AUSTRAUTO).

 

11.2 AUSTRAUTO non è responsabile per gli oggetti portati nel veicolo dal locatario e rubati, danneggiati o abbandonati al momento della restituzione del veicolo. Questa esclusione di responsabilità non si applica in caso di dolo o grave negligenza da parte di AUSTRAUTO o di persone la cui condotta è attribuibile ad AUSTRAUTO in conformità alle disposizioni di legge.

 

  1. Responsabilità dell’affittuario, limitazione di responsabilità

 

12.1. Responsabilità dell’affittuario

 

12.1.1. Salvo diverso accordo espresso nei singoli casi, il locatario è responsabile nei confronti di AUSTRAUTO per tutti i danni al veicolo e al suo equipaggiamento o per la perdita (furto, ecc.) del veicolo (e del suo equipaggiamento), nella misura in cui tali danni o la perdita si siano verificati tra la presa in consegna del veicolo da parte sua e la fornitura dello stesso. Egli deve restituire il veicolo nelle condizioni in cui lo ha preso in consegna (soggetto alla normale usura per la durata del noleggio e al chilometraggio percorso).

 

12.1.2. A condizione che l’affittuario non sia un consumatore ai sensi della legge sulla tutela dei consumatori, questa responsabilità non è legata alla colpa dell’affittuario nel danno che si è verificato. Tuttavia, l’affittuario non è responsabile nella misura in cui questi danni sono stati causati da AUSTRAUTO o da persone il cui comportamento è attribuibile ad AUSTRAUTO in conformità con le disposizioni di legge, o sono dovuti a difetti di fabbricazione o usura naturale.

 

12.1.3. Il locatario è solidalmente responsabile per le azioni delle persone a cui ha consegnato il veicolo – con o senza il consenso di AUSTRAUTO – nonché per le proprie azioni, nella misura in cui tale azione sia correlata alla fornitura o all’uso del veicolo. Il locatario non è pertanto responsabile in questi casi, in particolare per i danni di cui è responsabile AUSTRAUTO. Qualsiasi limitazione (parziale) di responsabilità concordata ai sensi delle disposizioni di seguito non sarà efficace se il locatario (o una persona a lui attribuibile) trasferisce il veicolo a terzi senza dichiararlo in anticipo ad AUSTRAUTO e si verificano danni al veicolo durante questo periodo (senza colpa di AUSTRAUTO).

 

12.1.4. In ogni caso, il locatario è responsabile per le violazioni delle disposizioni di legge, in particolare delle norme di circolazione e regolamentari, commesse da lui stesso o da persone di cui è responsabile ai sensi delle disposizioni di cui sopra (per le quali AUSTRAUTO non è responsabile) durante il periodo di noleggio. Il locatario indennizzerà e terrà indenne AUSTRAUTO o il proprietario del veicolo da e contro tutte le sanzioni amministrative, le tasse e gli altri costi (in particolare eventuali spese legali ragionevoli) sostenuti da AUSTRAUTO in qualità di proprietario del veicolo o dal proprietario del veicolo a seguito di tali violazioni. AUSTRAUTO inoltrerà i dati del locatario alle autorità autorizzate in caso di richieste di informazioni in merito. Come risarcimento per l’onere amministrativo di AUSTRAUTO derivante dall’elaborazione delle richieste inviate dalle autorità per indagare su illeciti amministrativi e reati penali commessi durante il periodo di noleggio, AUSTRAUTO riceve dal locatario una commissione di elaborazione per le sanzioni secondo l’Allegato 1 per ogni richiesta delle autorità; AUSTRAUTO è libera di richiedere ulteriori danni dimostrabili.

 

12.1.5. Il locatario deve osservare tutte le normative pertinenti e i diritti di terzi quando guida o parcheggia il veicolo. In particolare, il veicolo non può essere parcheggiato sulla proprietà privata di terzi senza l’autorizzazione appropriata di persone autorizzate. Se una terza parte denuncia violazioni di questa disposizione, AUSTRAUTO comunicherà a tale terza parte il nome e l’indirizzo del locatario su richiesta, in modo che lo stesso possa far valere eventuali pretese in merito direttamente nei confronti del locatario. Se AUSTRAUTO o il proprietario del veicolo vengono comunque rivendicati da una terza parte a causa di atti od omissioni del locatario (in particolare tramite azioni per turbativa del possesso o provvedimenti ingiuntivi), AUSTRAUTO o il proprietario del veicolo annunceranno la controversia al locatario in questo procedimento al fine di dare al locatario l’opportunità di difendersi dalle pretese della terza parte. Se dal procedimento emerge che il locatario o le persone di cui è responsabile hanno tenuto un comportamento colposo, questi dovrà risarcire e tenere indenni AUSTRAUTO o il proprietario del veicolo per tutti i danni e gli svantaggi che ne derivano (compresi i costi del procedimento).

 

12.2.   Limitazione (parziale) della responsabilità

 

12.2.1. Prenotando i pacchetti offerti da AUSTRAUTO e di cui all’Allegato 1, il locatario può limitare la responsabilità per danni derivanti da incidenti e/o furti nella misura prevista nel rispettivo pacchetto pagando una tariffa speciale alla franchigia concordata. In questo caso, è responsabile solo per danni derivanti da incidenti stradali e/o furto o danneggiamento intenzionale del veicolo da parte di terzi, oltre la limitazione (parziale) di responsabilità concordata, se:

  1. lui o le persone a cui ha lasciato il veicolo hanno causato il danno intenzionalmente o per grave negligenza, in particolare per danni causati intenzionalmente o per grave negligenza, verificatisi a causa di errori di manovra, rifornimento di carburante errato, scivolamento del carico, manovre di frenata causate dal locatario, uso improprio di catene da neve o portapacchi, carico improprio, mancata chiusura di coperture/finestrini in caso di pioggia e vento, mancata osservanza dell’altezza e della larghezza massime del veicolo (per accessi, ponti, gallerie, ecc.) e sicurezza inadeguata del veicolo (veicolo non bloccato o chiave lasciata aperta), ecc.;
  2. il veicolo è stato guidato, con la conoscenza e il consenso dell’affittuario al momento del danno, da una persona (lasciata a una persona) che non era stata indicata in anticipo come conducente da AUSTRAUTO;
  3. il conducente del veicolo non era in possesso di una patente di guida valida al momento dell’incidente oppure la capacità di guida del conducente era compromessa dall’alcol, da droghe o per motivi simili;
  4. il veicolo è stato utilizzato al momento del danno in modo contrario a quanto previsto al punto 7.2.1 delle presenti Condizioni;
  5. l’affittuario o i suoi passeggeri causano danni o sporcizia all’interno del veicolo (ad esempio bruciature sui sedili, ecc.), nella misura in cui ciò non costituisca conseguenza diretta dell’incidente;
  6. sia stato violato uno qualsiasi degli obblighi di cui al punto 9 delle presenti Condizioni (Obblighi);
  7. egli o il conducente al quale ha affidato il veicolo ha commesso una fuga accidentale, nella misura in cui sono stati generalmente lesi i legittimi interessi di AUSTRAUTO nella determinazione del danno, a meno che la violazione del dovere non sia stata intenzionale o gravemente negligente;
  8. il danno non si è verificato durante il periodo di noleggio concordato (vale a dire in particolare in caso di ritardo nella restituzione del veicolo);
  9. il danno si è verificato durante un viaggio all’estero non autorizzato.

 

12.2.2 Se il locatario lascia oggetti di valore nel veicolo in modo tale che siano visibili dall’esterno, i furti o i tentativi di scasso sono in ogni caso considerati gravemente negligenti, cosicché in questo caso non ha effetto alcuna limitazione (parziale) di responsabilità concordata.

 

12.2.3. Se non si applica alcuna limitazione (parziale) di responsabilità, l’affittuario deve risarcire AUSTRAUTO per tutti i danni. Inoltre, AUSTRAUTO ha il diritto di addebitare all’affittuario una commissione di elaborazione dei danni in conformità all’Allegato 1 per ogni reclamo oltre al danno subito.

 

  1. Restituzione del veicolo

 

13.1. Il locatario è tenuto a restituire il veicolo e le chiavi del veicolo nonché gli accessori noleggiati ad AUSTRAUTO alla fine del periodo di noleggio nel giorno concordato, all’ora concordata e nel luogo di riconsegna concordato. Se il luogo di riconsegna concordato è all’estero, al locatario verrà addebitata una tariffa di sola andata in conformità all’Allegato 1. Il veicolo, le chiavi e gli accessori devono essere restituiti nelle condizioni in cui sono stati messi a disposizione del locatario all’inizio del periodo di noleggio, tenendo conto della normale usura. Se il contratto di noleggio è stato modificato ai sensi del punto 3.1.2. durante il periodo di noleggio, il locatario ha il diritto di utilizzare il veicolo fino alla fine del periodo di noleggio in base al contratto di noleggio modificato. Il contratto di noleggio termina solo quando il veicolo è stato restituito nel luogo concordato e le chiavi del veicolo e gli altri accessori sono stati consegnati a un dipendente di AUSTRAUTO.

 

13.2. Il veicolo deve essere sgomberato e pulito da beni di proprietà dell’affittuario o di persone a lui imputabili.

 

13.3. Accetto di restituire il veicolo pulito e accetto una commissione di pulizia se non viene restituito pulito, sia all’interno che all’esterno. Autorizzo espressamente addebiti sulla mia carta di credito/debito per questa commissione, anche se la carta non è presente e dopo la fine del periodo di noleggio.

 

13.4. In caso di riconsegna del veicolo in una data anticipata rispetto a quella concordata nel contratto di noleggio, non sussiste alcun diritto al rimborso di una parte del costo del noleggio.

 

13.5. Al momento della restituzione del veicolo durante l’orario di apertura, il veicolo, così come gli accessori noleggiati, vengono esaminati per eventuali nuovi danni da un dipendente AUSTRAUTO. AUSTRAUTO e il locatario sono tenuti a redigere e firmare un rapporto di restituzione compilando un modulo di check-in. Eventuali nuovi danni saranno documentati fotograficamente dal dipendente AUSTRAUTO. Su richiesta del locatario, gli verrà consegnata una copia del modulo di check-in compilato.

Se vengono riscontrati nuovi danni e l’affittuario lo conferma firmando il protocollo di restituzione o il modulo di check-in, deve pagare il danno subito. Se possibile, l’importo del danno subito sarà indicato nella fattura finale.

Se l’affittuario si rifiuta di firmare il verbale di riconsegna nonostante siano stati riscontrati nuovi danni, verrà seguita la procedura indicata al punto 13.7.

 

13.6. Se, per motivi di cui è responsabile il locatario, il veicolo non può essere ispezionato congiuntamente con il dipendente AUSTRAUTO, il veicolo verrà ispezionato dal dipendente AUSTRAUTO in assenza del locatario. La mancata esecuzione di un’ispezione congiunta del veicolo viene annotata sul contratto di noleggio o sul modulo di check-in. Qualora il dipendente AUSTRAUTO rilevi nuovi danni, AUSTRAUTO avrà la precedenza ai sensi del punto 13.7.

 

13.7. AUSTRAUTO offre inoltre ai propri locatari la possibilità di restituire il veicolo al di fuori del normale orario di apertura. Se il processo di ispezione del veicolo, valido presso il luogo di check-in, non può essere eseguito insieme a un dipendente di AUSTRAUTO o a un dipendente di terzi autorizzati da AUSTRAUTO, il locatario è tenuto a indicare tutti i nuovi danni (al veicolo o agli accessori noleggiati con esso) sul rapporto di incidente contenuto nei documenti del veicolo. Il rapporto di incidente deve quindi essere consegnato al dipendente autorizzato o inserito insieme alle chiavi del veicolo nella cassetta di restituzione delle chiavi appositamente predisposta a tale scopo.

 

In questo caso, il veicolo rimane nel parcheggio fino alla riapertura della stazione AUSTRAUTO, che esegue immediatamente l’ispezione del veicolo e finalizza il contratto di noleggio. Come parte della successiva ispezione del veicolo, un dipendente AUSTRAUTO crea il rapporto di restituzione o il modulo di check-in. Se vengono riscontrati danni nell’area di responsabilità del locatario, il locatario verrà immediatamente informato e i costi dei danni pertinenti sottoscritti nel contratto verranno detratti dal deposito o dalla carta di credito del locatario.

L’affittuario è responsabile di tutti i danni che saranno riscontrati dopo la restituzione del veicolo fino al completamento della procedura di check-in. La procedura di check-in termina con la firma del rapporto di restituzione da entrambe le parti. Se la restituzione avviene al di fuori dell’orario di apertura, l’affittuario sarà responsabile fino all’elaborazione del rapporto di restituzione. Se, durante l’orario di apertura, l’affittuario si rifiuta di firmare il rapporto di restituzione, sarà responsabile per intero di eventuali danni riscontrati sul veicolo.

 

13.8. Nel caso in cui il veicolo non venga restituito all’orario concordato (riconsegna in ritardo) e il locatario non comunichi il ritardo nella riconsegna, AUSTRAUTO si riserva il diritto di avvisare l’autorità competente.

 

13.9. In caso di restituzione tardiva, si applicherà quanto segue in base a una delle seguenti condizioni:

 

In caso di ritardo fino a 60 minuti, AUSTRAUTO non addebiterà al locatario alcun costo o commissione aggiuntiva.

 

Se il ritardo è superiore a un’ora, AUSTRAUTO addebiterà al locatario un supplemento pari a 1 (un) giorno di noleggio, in base alla tariffa applicabile alla data di riconsegna, moltiplicato per il numero di giorni di ritardo.

 

13.10. In caso di ritardata riconsegna del veicolo di cui è responsabile il locatario, qualsiasi
limitazione (parziale) di responsabilità concordata non è più valida, poiché la tariffa pagata dal locatario per la limitazione di responsabilità copre solo il periodo fino alla disposizione concordata.

 

  1. Regolamento finale

 

14.1. AUSTRAUTO prepara la fattura finale del contratto di noleggio al più presto al momento della restituzione del veicolo. Se sono stati sostenuti costi o commissioni aggiuntivi, al locatario verranno addebitati anche questi importi e addebitati sul metodo di pagamento scelto durante la prenotazione. Nella liquidazione finale, il pagamento anticipato effettuato al momento della prenotazione viene preso in considerazione e dedotto da qualsiasi importo totale superiore.

 

14.2. Se si sono verificati danni al veicolo o agli accessori noleggiati, il cui calcolo non può essere effettuato immediatamente dopo la restituzione del veicolo, AUSTRAUTO emetterà la fattura finale il prima possibile. Il locatario riconosce che, in questo caso, la fattura finale potrebbe essere ritardata di conseguenza fino a quando non sarà stato riscosso l’importo del danno.

 

14.3. Se l’auto viene restituita con nuovi danni subiti durante il periodo di noleggio, il Cliente accetta che sulla carta di credito/debito fornita possano essere addebitati i costi delle riparazioni e la commissione amministrativa indicata nelle Commissioni generali. Tali importi si basano sul listino prezzi del produttore, inclusi manodopera e tempi di fermo del veicolo.

 

  1. 4. Ulteriori danni e costi di cui AUSTRAUTO venga a conoscenza dopo l’emissione della fattura finale (ad esempio sanzioni per infrazioni stradali) e di cui il locatario è responsabile saranno comunicati al locatario dopo che ne saranno venuti a conoscenza. In questo caso, il locatario si impegna a rimborsare AUSTRAUTO per i danni e i costi notificati più una commissione di elaborazione in conformità all’Allegato 1 entro 14 giorni.

 

  1. Clausola di protezione dei dati

 

15.1. AUSTRAUTO elabora i dati personali raccolti direttamente dagli affittuari, compresi i dati di ciascun conducente registrato, nel corso dell’avvio e dell’elaborazione dei contratti. Ciò allo scopo di elaborare le locazioni e la richiesta di pagamento, verificare l’identità, per il monitoraggio delle frodi e per ulteriori domande prima, durante e dopo la cessazione del rapporto contrattuale. Ulteriori informazioni sull’elaborazione dei dati sono disponibili su https://dryyve.at

 

15.2. Il nome, l’indirizzo e i dati di noleggio del locatario saranno trasmessi da AUSTRAUTO all’autorità competente in caso di richieste ufficiali giustificate e a questa terza parte in caso di presunta violazione dei diritti di terzi (ad esempio in caso di disturbo del possesso).

  1. Legge applicabile e giurisdizione, Altro

 

16.1. Il presente contratto è soggetto alla legge austriaca, ad esclusione dei suoi standard di riferimento internazionali. Ciò non pregiudica l’obbligo del locatario di rispettare la legge locale applicabile quando viaggia all’estero.

 

16.2. L’unico foro competente è il tribunale competente per Vienna, Inner City. Se l’affittuario è un consumatore ai sensi del § 14 della legge sulla tutela dei consumatori, il foro competente è il tribunale responsabile del luogo di residenza dell’affittuario. L’affittuario può intentare azioni contro AUSTRAUTO ma anche presso il tribunale sopra menzionato.

 

16.3. La compensazione con i crediti di AUSTRAUTO è consentita solo con crediti indiscussi.

reclami riconosciuti da AUSTRAUTO o legalmente accertati.

 

16.4. Laddove nei presenti Termini e Condizioni vengano utilizzate espressioni personali, esse si applicheranno in egual modo a uomini e donne.

 

16.5. Gli accordi collaterali verbali non esistono né scadono con la firma del contratto. Le modifiche, comprese quelle alla presente disposizione, devono essere apportate per iscritto.

 

16.6 Qualora una qualsiasi disposizione del contratto di noleggio o delle presenti Condizioni Generali dovesse risultare o diventare invalida, ciò non pregiudicherà la validità delle restanti disposizioni.